ATP Challenger Tour Finals, Lorenzi e Bolelli a caccia della qualificazione
Inserito il 4 ottobre 2012 alle ore 13:30 da Matteo Rinaldi in Notizie

Foto Ray Giubilo
Invariata la formula, con i primi 7 del "Challenger Rankings", che raccoglie i punti ottenuti solo nei tornei challenger, qualificati di diritto più una wildcard che sarà assegnata dagli organizzatori.
Il ranking è guidato in questo momento dal rumeno Victor Hanescu con 562 punti, seguito dallo slovacco Martin Klizan(483 punti) e dallo sloveno Aljaz Bedene(471 punti). Dal quarto al settimo posto troviamo i russi Andrey Kuznetsov(459 p.) e Evgeny Donskoy(439 p.), il polacco Jerzy Janowicz(433 p.)e il giapponese Tatsuma Ito(429 p.).
Sono due i tennisti italiani con possibilità di qualificazione, Paolo Lorenzi(10° con 420 punti)e Simone Bolelli(17° con 375 punti). E' probabile che qualche giocatore decida di non partecipare, cosa già accaduta l'anno scorso quando l'ultimo qualificato fu il tedesco Cedrik-Marcel Stebe, 12mo nel ranking, che poi si impose sconfiggendo in finale l'israeliano Dudi Sela.
La formula è la stessa dell'ATP World Tour Finals, con gli otto giocatori che saranno divisi in due gironi da 4 e con i primi 2 che si qualificheranno alle semifinali.
Per quanto concerne i punti, ne saranno assegnati 15 per ogni vittoria nel round robin, 30 per la semifinale e 50 per la finale. Se un giocatore dovesse vincere tutte le partite porterebbe quindi a casa 125 punti.
Rispetto al 2011 è cambiata la collocazione del torneo, che quest'anno si disputerà quando tutti i tornei challenger della stagione saranno stati già disputati, a differenza di quanto accadde 12 mesi fa.
Il ranking è guidato in questo momento dal rumeno Victor Hanescu con 562 punti, seguito dallo slovacco Martin Klizan(483 punti) e dallo sloveno Aljaz Bedene(471 punti). Dal quarto al settimo posto troviamo i russi Andrey Kuznetsov(459 p.) e Evgeny Donskoy(439 p.), il polacco Jerzy Janowicz(433 p.)e il giapponese Tatsuma Ito(429 p.).
Sono due i tennisti italiani con possibilità di qualificazione, Paolo Lorenzi(10° con 420 punti)e Simone Bolelli(17° con 375 punti). E' probabile che qualche giocatore decida di non partecipare, cosa già accaduta l'anno scorso quando l'ultimo qualificato fu il tedesco Cedrik-Marcel Stebe, 12mo nel ranking, che poi si impose sconfiggendo in finale l'israeliano Dudi Sela.
La formula è la stessa dell'ATP World Tour Finals, con gli otto giocatori che saranno divisi in due gironi da 4 e con i primi 2 che si qualificheranno alle semifinali.
Per quanto concerne i punti, ne saranno assegnati 15 per ogni vittoria nel round robin, 30 per la semifinale e 50 per la finale. Se un giocatore dovesse vincere tutte le partite porterebbe quindi a casa 125 punti.
Rispetto al 2011 è cambiata la collocazione del torneo, che quest'anno si disputerà quando tutti i tornei challenger della stagione saranno stati già disputati, a differenza di quanto accadde 12 mesi fa.