Viaggio nei tornei giovanili
Inserito il 13 ottobre 2007 alle ore 14:37 da Ivan802 in Tornei ITF
Esordisco da portal staff! In particolare mi occupperò per il forum del settore junior e per iniziare ho scelto di parlarvi di uno dei tornei junior più importanti lo Smirkwa Bol ho scambiato due chiacchiere con il mio amico nonchè direttore del torneo Miodrag Bozovic che ci parla un po della sua "creatura".
Ti racconto un po della storia di come nasce Smirkva Bowl... Abbiamo iniziato a farlo nel 1996 e abbiamo deciso di farlo perche' nel nostro Club ho un allenatore che lavorarava soprattutto con i bambini molti piccoli... e allora abbiamo deciso di fare un torneo per i bambini di 10 anni perche' non esistevano molti tornei in giro per i bambini di quell'eta' e io per scherzo ho detto che faremmo il piu bell' torneo per i bambini in Europa... dal primo anno il premio del torneo era la biciletta e questo per i bambini di quel eta' era un grande premio... in quei anni nella nostra regione si respirava ancora la guerra e il torneo aveva iniziato a raccogliere i bambini di varie nazionalita' ... e questo e' diventata anche la missione del torneo... lo sviluppo e la diffusione dei valori cosmopoliti dove bambini, lo sport e la musica fanno gia' parte del mondo cosmopolita... un mondo dove non ci dovrebbero essere le guerre
Il torneo ha raccolto il primo anno, 1996, i giocatori dell'Istria e Quarnero... e quell'anno ha vinto Vilim Visak da Mali Losinj... che dopo e' stato un bravo junior ed era arrivato # 612 ATP nel 2006.
L'anno seguente, 1997, ha partecipato tutta la Croazia e siamo stati fortunati ad avere come vincitrice Ivana Lisjak... che e' arrivata nella propria carriera #95 WTA
Il terzo e il quarto anno, 1998 e 1999, abbiamo cominciato ad avere i primi giocatori dall'estero e l'Italia era uno dei primi paesi a partecipare... Il quarto anno ha vinto Astrid Besser
Il quinto anno, 2000, avevano vinto Adelchi Virgili e Tereza Mrdeza
Nel 2001, hanno vinto Marin Draganja e Petra Martic... (di loro ti ho gia' scritto nella mail di ieri e anche di quelli che hanno vinto dopo con i resultati)
Nel 2002 quando ha vinto anche Miccini era l'anno in cui il torneo stava diventando internazionale e raccoglieva diversi paesi europei. Quell'anno la finale era molto bella tra Javier Marti e Giacomo Miccini... Javier e' pure bravo ancora oggi... e credo sia tra i piu bravi europei nel proprio anno di nascita dopo Carlos Boluda
Dal 2002 il torneo cresceva e durante il decimo Smrikva Bowl nel 2005 parteciparono 21 paesi e 3 continenti... L'anno scorso avevamo rappresentati 4 continenti... ci sono ragazzi di 10 anni che fanno il giro del mondo per venire a giocare lo Smrikva Bowl... e questo non me lo imaginavo nemmeno io quando ho iniziato a farlo... abbiamo avuto tanti giocatori in questi anni da molto lontano da tutte le parti degli Stati Uniti, dal Canada, Russia... quasi tutti paesi europei... quest'anno anche dalla Sud Africa... e l'elenco dei paesi che hanno partecipato sono elencati nelle nostre pagine internet... Fino ad oggi hanno partecipato 25 paesi da 4 continenti...
E' importante anche che dal 2002 con la fondazione americana Maureen Connolly Brinker Tennis Foundation abbiamo creato la prima competizione internazionale tra gli Stati Uniti e l'Europa under 10 per ragazzi e ragazze... questo incontro si chiama "Little Mo"/Smrikva Bowl... e quest'anno abbiamo giocato la 6.ta edizione... Fino ad oggi abbiamo sempre vinto noi ma e' una competizione molto bella... Maureen Connolly era una grande tennista americana che ha 18 anni ha vinto tutti i Grand Slam e poi si e' amalata ed e' morta giovane... questa fondazione organizza "Little Mo" che raccoglie 1700 bambini che giocano tutto l'anno e i migliori 2 ragazzi e 2 ragazze vengono a giocare contro i finalisti dello Smrikva Bowl... primi due anni siamo andati noi ad Austin nel Texas e poi agli americani e' piaciuto molto il nostro torneo l'ospitalita' e l'organizzazione e cosi loro vengono da 4 anni da noi e la prossima edizione e di nuovo da noi... Nel 1992 Andy Roddick ha vinto Little Mo...
Sul nostro sito trovi i dettagli sui resultati e i dettagli sui nomi di chi ha partecipato in questi 6 anni... diversi ragazzi sono ancora tra i piu bravi americani junior...
Perche' e' anche un po speciale lo Smrikva Bowl?
1. Tutti i bambini ricevono
- la maglietta e il cappellino del torneo (Ronzio Oleodinamica di Milano mi sponsorizza con le magliette e cappellini)
- la brochure (un amico di Milano, Claudio Montanelli mi fa da anni questo regalo che vale 10000 Euro... e un bel libricino di oltre 60 pagine con le foto dei ragazzi che hanno giocato nelle varie edizioni)
- ogni ragazzo riceve anche player pass (anche questo e' molto carrino perche' i ragazzi hanno questo come nei tornei dei professionisti)
- con questo player pass i bambini hanno gratuiti panini e le bibite durante tutti e 5 giorni del torneo (si mangiano oltre 2000 panini e 3000 litri di bibite... e qui il pane lo sponsorizza una ditta che si chiama IZO e il salame una cattena alimentare slovena Mercator e tanti altri sponsor locali o soci del nostro circolo)... e tutto diventa come un grande compleanno per i bambini...
- ogni famiglia riceve una nostra bottiglia di vino Smrikve per ricordo
- e ogni ragazzo quando diventa Ambasciatore del torneo riceve una bottiglietta dell'olio con lo stemma di Smrikve che produciamo noi...
- ogni ragazzo riceve anche in pergamena l'attestato che e' diventato Ambasciatore dello Smrikva Bowl
- ogni ragazzo quando diventa Ambasciatore riceve anche un porta chiavi in legno d'ulivo con lo stemma di Smrikve (lo sponsor e' un'artista di Pola Sasa Matijasic)
- ogni ragazzo vince anche la lotteria durante la nomina degli Ambasciatori (vari sponsor locali danno gli ogetti che compongono la lotteria)
- ogni ragazzo riceve anche un gelato (lo sponsor e' Ledo)
- le coppe ci sono sia per il torneo principale che per quello di consolazione fino al 4 posto
I vincitori... ricevono la mountain bike... e firmano una pallina che viene dagli US Open... e i loro nomi vengono incisi sulla Coppa che rimane nel Club
I secondi ricevono la rachetta... e poi i Finalisti come premio giocano contro gli Stati Uniti...
Da quest'anno i vincitori avranno anche una settimana gratuita all'Accademia di Patrick Mouratoglou... perche un mio amico Luca Appino che era direttore sponsorizzazioni della Babolat e diventato direttore in questa accademia.... credo che questo sia un bellissimo premio...
2. Finale
Poi la finale e' molto speciale... perche' le finaliste entrano con i fiori sul campo (lo sponsor per i fiori e Agrofarmacija) e poi nelle finali ci sono i guardalinee e i raccoglitori di palline... e come una Wimbledon sulla terra per i bambini... questo e' molto speciale per loro... passeranno molti anni prima che potranno giocare con i raccoglitori di palline...
3. Ambasciatori
Questa nomina di ambasciatori e' anche importante perche' non e' facile ogni anno trovare i migliori ragazzi nei vari paesi... e' molto piu facile per gli adulti perche' hai le classifiche e trovi i ragazzi... io ho inventato questa rete degli ambasciatori che cosi' mi segnalano nel loro paese chi e' il migliore e loro come ambasciatori possono raccomandare i ragazzi che potrebbero venire a giocare...
4. Piantare L'Ulivo centenario
Poi da 3 anni abbiamo la cerimonia dell'ulivo centenario... dove i ragazzi piantano un ulivo che ha piu di 150 anni... deve essere piu' vecchio del piu' vecchio uomo che vive sulla terra... e ogni bambino prende un gruzzolo di terra e lo poggia vicino alla radice e dice il proprio nome... cosi regala il proprio nome all'ulivo e riceve una bottiglietta di olio per ricordo... e spiego ai bambini che l'ulivo porta il messaggio di pace e che l'eta' dell'ulivo significa la responsabilita' intergenerazionale perche' tutti noi nasciamo senza sapere niente della vita sulla terra ed e' compito di ogni uno di noi cercare di imparare e conoscere quello che ci circonda per avere meno paura del prossimo e cosi' in qualche modo si diventa anche cosmopoliti e siccome uno che diventa tennista diventa anche il cittadino del mondo perche' il lavoro lo porta a girare e conoscere il mondo credo che i bambini si ricorderanno dell'ulivo quando cresceranno...
Abbiamo quasi 90 persono nello Staff dello Smrikva Bowl che nei vari anni hanno aiutato lo svolgimento del torneo e queste sono le persone chiavi... perche' quasi 500 persone arrivano nel nostro circolo durante lo Smrikva Bowl... calcola quasi 100 ragazzi con le loro famiglie e allenatori... e poi abbiamo oltre 60 persone che sono membri onorari del torneo perche' in qualche modo ci aiutano a promuovere e far crescere il torneo e provengono da tanti paesi del mondo...
Tra gli anedotti... posso dirti che Jennifer Ren dalla Gran Bretagna quando li ho chiesto cosa si ricordera' del torneo mi ha detto che si ricordera' del fatto che abbiamo qui in Smrikve le bibite gratuite :)
Una volta un bambino che doveva firmare la pallina dagli US Open mi ha chiesto se deve farlo stampatello o in corsivo :)
Una bambina mi aveva chiesto come fanno ad andare in america con il treno o in macchina :)
Mi ricordo che a Giacomo piaceva Goran Ivanisevic e sul campo si comportava un po come Goran... aveva molto temperamento e si arrabiava quando sbagliava qualche colpo...
Era bellissima anche la finale di quest'anno tra Merzetti e Borza (romeno)... la gente che e' da anni nel tennis ha detto che il tennis che si e' visto giocare e' veramente impressionante... ragazzi bravissimi... Borza aveva battuto Merzetti alla finale di Lemon Bowl e qui erano di nuovo in finale e Merzetti aveva vinto... era una partita fortissima... ma tutte le finali devo dirti erano forti negli ultimi anni...
Anche la storia di Saska Gavrilovska e' forte... questa ragazza serba aveva vinto il nostro torneo quando aveva 9 anni e questo non era mai successo prima... e i suoi genitori non avevano molti mezzi economici e so che grazie alla vincita del mio torneo ha trovato uno sponsor a New York che le ha permesso di andare con il padre un anno nell'accademia di Nick Bollettieri e l'anno dopo ha tornato a giocare Smrikva Bowl e ha vinto di nuovo e mi ha fatto vedere le foto dall'america e mi ha fatto molto piacere quando nelle foto dell'academia ho visto che dapertutto portava la maglietta dello Smrikva Bowl :)...
Poi ti dico... quando sono stati a Pola la famiglia di Blair Shankle dagli USA nel 2004... una famiglia stupenda... e noi ospitiamo tutti gli anni gli americani... questo e' l'accordo che abbiamo con "Little Mo"... loro sono stati cosi' contenti del torneo che dopo che sono ritornati negli Stati Uniti mi hanno scritto una bellissima lettera e nella lettera avevano messo un assegno di 1500 dollari per sostenere il torneo... questo mi ha fatto tanto piacere...
Il fratello di Quinzi... Gianluca... era piu' anni da noi... un bambino fortissimo... non sta mai fermo... era come una piccola peste... il nonno lo rincorreva per tutto il giardino :)... e aveva fatto l'amicizia con un altro bambino croato della sua eta'... ma mi ricordo che giocando l'aveva buttato in una piccola fontana d'acqua :)
Poi... sempre nel 2004... quando ha vinto Ivan Levar... questo ragazzo ha giocato piu' giorni con i piedi completamente feriti... non aveva detto al padre che le scarpe da ginnastica che aveva erano piccole e si ha fatto veramente male e ha giocato le ultime partite con le vere ferite ai piedi... il medico prima di ogni partita doveva curargli le ferite... ma il bambino voleva giocare a tutti i costi...
Poi l'anno che ha giocato Miccini... la bicicletta l'aveva vinto lo spagnolo Javier Marti e siccome erano arrivati con l'areo via Venezia il padre aveva chiesto a Javier cosa voleva fare della bici e cercava di spiegargli che la spedizione costera' piu' del valore della bici e se voleva poteva regalarla a qualcuno per non potarla in Spagna... e lui ha detto che lui l'aveva vinta e che voleva portare la bici in Spagna... e mi ricordo che Jennifer Ren ha portato con se la bici nell'aereo per Londra... invece Virginia Pena... la ragazza spagnola che ha vinto quest'anno l'ha regalata ad una bambina che gioca nel nostro Club...
Sulla nostra pagine nella Guest Book
trovi qualche bel ringraziamento per il torneo... trovi le parole molto belle del padre di Adelchi... del padre di Quinzi... dell'allenatore di Donati.. Marchigiani... e poi dei ragazzi...
Sul nostro sito trovi anche il libro che ho scritto su come non fare le guerre... e' scritto in italiano e un po spiega i valori che sono dietro il torneo... presto sarra' tradotto in inglese e sarra' disponibile on line per tutti ma soprattutto per i giocatori che hanno giocato lo Smrikva Bowl... fra qualche anno mi piacerebbe che pure Giacomo lo leggesse... nella premessa del libro scrivo come nasce l'idea di scrivere un libro su come non fare la guerra
Puoi vederti anche il video che ho messo ieri sul sito che e' stato fatto durante l'edizione di quest'anno... nel video vedi un po di cose di cui ti ho raccontato sopra...
Spero di averti dato sufficienti elementi per quello che potresti scrivere sullo Smrikva Bowl... io ancora aspetto che qualcuno dei nostri giocatori riesca a diventare giocatore che potrebbe facilitare e dare ulteriore supporto al torneo a diventare un torneo tradizionale per i bambini... ma rimango conscio che le probabilita' come ti ho detto nella precedente mail sono molto basse per i giovani e molto piu basse per i bambini... forse qualcuno di questi bimbi avra' fortuna sposata all'immenso lavoro per vincere anche contro queste basse probabilita' ... e' molto interessante che quasi tutti bambini che giocano da me sono anche bravi a scuola e speriamo che se non faranno carriera tennistica diventerano bravi professionisti in quello che sceglieranno come professione nella vita...
Albo d'oro
Albo d'oro
Albo d’Oro
Ragazzi che hanno vinto quando il torneo era ancora Croato e limitato a pochi paesi esteri
1996 – 1. Smrikva Bowl
Vilim Visak… migliore classifica intorno al 600 ATP
1997 – 2. Smrikva Bowl
Ivana Lisjak… oggi 190 nel mondo… migliore classifica 95 al mondo WTA
1999 – 4. Smrikva Bowl
Astrid Besser intorno al 500 WTA
2000 – 5. Smrikva Bowl
Adelchi Virgili e Tereza Mrdeza oggi intorno al 750 WTA
2001 – 6. Smrikva Bowl
Marin Draganja (finalista quest’anno all’Avenire di Milano) e Petra Martic e’ oggi 402 su WTA… credo che lei andra’ molto bene
Seguono… alcuni giocatori dello Smrikva Bowl sulle classifiche ITF ed Europee under 14 e under 16 (aggiornato a fine Settembre 2007)... quando il torneo era diventato molto internazionale
2002 – 7. Smrikva Bowl
Javier Marti, vincitore del 7. Smrikva Bowl 2002, dalla Spagna, e’ classificato #6 in Europa nella categoria under 16.
Giaccomo Miccini, finalista del 7. Smrikva Bowl 2002, dall’Italia, e’ classificato #87 nella classifica ITF. In dicembre 2006, Giacomo Miccini ha raggiunto le semifinali nella categoria under 14 del Junior Orange Bowl. Giacomo Miccini si allena da Nick Bollettieri in Florida.
Martina Caregaro, vincitrice del 7. Smrikva Bowl 2002, dall’Italia, e’ classificata #104 in Europa nella categoria under 16.
Ajla Tomljanovic, finalista del 7th Smrikva Bowl 2002, dalla Croazia, e’ classificata #341 nella classifica ITF. In dicembre 2006, Ajla Tomljanovic ha raggiunto quarti di finale nella categoria under 14 del Junior Orange Bowl. Ajla Tomljanovic si e’ trasferita di recente negli Stati Uniti. Lei e’ molto forte e suo padre era il capitano della rappresentazione Croata alle Olimpiadi di Atlanta che ha vinto la medaglia d’oro.
Ema Burgic, classificata terza al 7. Smrikva Bowl 2002, dalla Bosnia ed Erzegovina, e’ classificata #2 in Europa nella categoria under 16.
2003 – 8. Smrikva Bowl
Dominic Thiem, vincitore del 8. Smrikva Bowl 2003, dall’Austria, e’ classificato #65 in Europa nella categoria under 14.
George Morgan, finalista del 8. Smrikva Bowl 2003, dalla Gran Bretagna, e’ classificato #13 in Europa nella categoria under 14.
Ciprian Porumb, classificato terzo al 8. Smrikva Bowl 2003, dalla Romania, e’ classificato #1 in Europa nella categoria under 14. e’ molto forte… il padre era giocatore della Davis Cup Romena
Jennifer Ren, vincitrice del 8. Smrikva Bowl 2003, dalla Gran Bretagna, e’ classificata #16 in Europa nella categoria under 14. e’ forte e ha una sorrella Jessica molto forte pure lei
Silvia Njiric, finalista 8. Smrikva Bowl 2003, dalla Croazia, e’ classificata #4 in Europa nella categoria under 14 ed e’ classificata #3 nella categoria under 16 in Croazia.
2004 – 9. Smrikva Bowl
Ivan Levar, vincitore del 9. Smrikva Bowl 2004, dalla Croazia, e’ classificato #85 in Europa nella categoria under 14 ed e’ classificato #2 nella cateogoria under 14 in Croazia. In dicembre 2006, Ivan Levar ha raggiunto quarti di finale nella categoria under 12 del Junior Orange Bowl.
Miki Jankovic, finalista 9. Smrikva Bowl 2004, dalla Serbia, e’ classificato #67 in Europa nella categoria under 14.
Saska Gavrilovska, vincitrice del 9. Smrikva Bowl 2004, dalla Serbia, e’ classificata #791 in Europa nella categoria under 14. Saska ha giocato quasi tutti i suoi tornei negli Stati Uniti. In dicembre 2006, Saska Gavrilovska ha raggiunto i quarti di finale nella categoria under 12 del Junior Orange Bowl. Questa ragazza era fortissima ed ha vinto sia a 9 sia a 10 anni il mio torneo… non era mai successo…
Ecaterina Opriou, finalista 9. Smrikva Bowl 2004, dalla Romania, e’ classificata #163 in Europa nella categoria under 14.
2005 – 10. Smrikva Bowl
Matteo Donati, vincitore del 10. Smrikva Bowl 2005, dall’Italia, e’ classificato #242 in Europa nella categoria under 14 ed e’ #1 come classifica in Europa dei ragazzi nati nel 1995. Solamente Gianluigi Quinzi, vincitore del 11. Smrikva Bowl 2006, nato nel 1996, e’ meglio classificato di Matteo.
Gyore Laszlo, finalista del 10. Smrikva Bowl 2005, dalla Serbia, e’ classificato #386 in Europa nella categoria under 14.
Saska Gavrilovska, vincitrice del 10. Smrikva Bowl 2005, dalla Serbia, e’ classificata #791 in Europa nella categoria under 14. Saska ha giocato quasi tutti i suoi tornei negli Stati Uniti. In dicembre 2006, Saska Gavrilovska ha raggiunto i quarti di finale nella categoria under 12 del Junior Orange Bowl.
Olga Yanchuk, finalista del 10. Smrikva Bowl 2005, dall’Ukraine, e’ classificata #87 in Europa nella categoria under 14… e’ forte
2006 – 11. Smrikva Bowl
Gianluigi Quinzi, vincitore del 11. Smrikva Bowl 2006, dall’Italia, e’ classificato #159 in Europa nella categoria under 14 ed e’ classificato #802 nella categoria under 16. Va sottolineato che Gianluigi ha solo 11 anni e questo resultato e’ il migliore risultato nella storia di Tennis Europe. Con questa classifica Gianluigi e’ il migliore classificato sia di quelli nati nel 1996 sia di quelli nati nel 1995 pur essendo lui del 1996. Un risultato incredibile
Filip Kraljevic, finalista del 11. Smrikva Bowl 2006, dalla Croazia, e’ classificato #9 in Croazia nella categoria under 12.
Eleonor Dean, vincitrice del 11. Smrikva Bowl 2006, dalla Gran Bretagna, non e’ classificata in Europa nella categoria under 14… e’ molto forte
Dina Paocic, finalista del 11. Smrikva Bowl 2006, from Bosnia and Herzegovina, non e’ classificata in Europa nella categoria under 14
2007 – 12. Smrikva Bowl
Sasha Merzetti, vincitore del 12. Smrikva Bowl 2007, dall’Italia, e’ ancora troppo giovane per la classifica europea under 14…. ma e’ fortissimo
Bogdan Borza, finalista del 12. Smrikva Bowl 2007, dalla Romania, e’ ancora troppo giovane per la classifica europea under 14…. ma e’ fortissimo
Gonzalo Morell, classificato terzo al 12. Smrikva Bowl 2007, dalla Spagna, e’ ancora troppo giovane per la classifica europea under 14… questo ragazzo e’ allenato dallo stesso allenatore di Carlos Boluda
Sergiu Bucur, classificato quarto al 12. Smrikva Bowl 2007, dalla Romania, e’ ancora troppo giovane per la classifica europea under 14.
Virginia Pena, vincitrice del 12. Smrikva Bowl 2007, dalla Spagna, e’ ancora troppo giovane per la classifica europea under 14… l’anno scorso era allenata e accompagnata da Jofre Porta… allenatore di Nadal e Carlos Moya ed era arrivata terza al torneo… e’ fortissima…
Ana Konjuh, finalista del 12. Smrikva Bowl 2007, dalla Croazia, e’ ancora troppo giovane per la classifica europea under 14…e classificata #16 in Croazia nella categoria under 12… e’ forte
Nina Potocnik, classificata terza al 12. Smrikva Bowl 2007, dalla Slovenia, e’ ancora troppo giovane per la classifica europea under 14…
Katie Dayson, classificata quarta al 12th Smrikva Bowl 2007, dalla Gran Bretagna, e’ ancora troppo giovane per la classifica europea under 14…
Saluti
Miodrag