Quali ATP Kitzbuhel: subito fuori Cecchinato, Quinzi e Bellotti
Inserito il 26 luglio 2014 alle ore 10:51 da Francesco Cammuca in ATP Tour

Cecchinato parte forte e brekka subito, ma subisce subito dopo un parziale di quattro giochi consecutivi da parte di Dlouhy. Il palermitano prova a reagire e contro-brekka, portandosi fino al 5-4, ma ancora una volta una striscia favorisce il ceco, che strappa ancora il servizio a Cecchinato nell'undicesimo gioco e va a chiudere il set col punteggio di 7-5. Il momento negativo dell'azzurro prosegue in avvio di secondo set, con Dlouhy che lo brekka nel terzo game e sembra avere il match sotto controllo. Cecchinato, però, non ci sta e va a recuperare il break di svantaggio nell'ottavo gioco, anche se il ceco vuole chiudere la partita: ancora un break nell'undicesimo game, ma stavolta Marco contro-brekka e porta il set al tie-break. Cecchinato controlla fin dall'inizio, resiste al tentativo di recupero di Dlouhy e chiude per 7-3. Nel terzo set, però, c'è solo il ceco in campo, soprattutto nella parte finale. Break nel quarto e nel sesto game per Dlouhy, che abbatte le speranze di Cecchinato, chiude sul 6-1 e vola al prossimo turno.
Il match di Quinzi contro Souza si apre con un break e contro-break nel terzo e nel quarto game, con il giovane marchigiano che prova a rendersi ancora pericoloso, senza riuscirci, in risposta. L'azzurro annulla al brasiliano due palle-break nel settimo gioco, ma non può nulla nell'undicesimo game, quando Souza riesce a brekkare per poi chiudere il set col punteggio di 7-5. Il set perso in extremis non abbatte Quinzi più di tanto, anche se in avvio di secondo parziale arriva il break per Souza. Il marchigiano però non molla, e nell'ottavo gioco riesce a strappare il servizio al brasiliano, riaprendo tutto: tuttavia, basta un game al sudamericano per ritrovare il vantaggio, per poi andare a chiudere set e incontro col punteggio di 6-4.
Il primo set del match tra Bellotti e Bolt si decide praticamente all'inizio, visto che l'australiano brekka nel secondo gioco e non corre rischi fino al termine del parziale. L'unico momento in cui l'azzurro prova a far breccia sul servizio di Bolt è nel settimo gioco, quando Bellotti ottiene ma non sfrutta ben cinque palle-break: l'australiano può così chiudere per 6-3. Nel secondo set c'è subito il break da parte di Bellotti, il quale va poi ad annullare a Bolt due palle dell'immediato contro-break. Tuttavia, la parità arriva poco dopo, nel quarto game, quando l'australiano strappa il servizio a Bellotti e riporta un equilibrio che dura fino all'inevitabile tie-break. Nel gioco decisivo l'azzurro mini-brekka in apertura, Bolt recupera e supera Bellotti, fino a chiudere sul 9-7.