Qualificazioni Internazionali d'Italia F: Burnett ottima, fuori le altre
Inserito il 12 maggio 2012 18:23 da Matteo Veneri in WTA Tour

Dall'inviato a Roma, Matteo Veneri.
Ad aprire le danze per quanto riguarde le tenniste italiane è stata Alexia Virgili, tennista senza ranking che ormai ha smesso di calcare le orme del tennis professionistico (chissà che oggi qualcosa non cambi..), opposta alla tennista di Taipei Su-Wei Hsieh (n°7 del draw e n°66 Wta). Un 3-0 per la Hsieh dopo pochi minuti di partita lascia intendere una stesa, ma Alexia non ci sta e torna immediatamente in partita sul 3 pari. Dal 3-4 però tre break consecutivi consegnano il primo set per 6-4 alla giocatrice orientale. Buona partenza della Hsieh anche nella seconda frazione di gioco (4-0), ma la Virgili, anche se troppo leggera, gioca un ottimo tennis, tanto da impensierire una top-70 oggi. Il risultato finale dice Hsieh 6-4 6-3, ma la Virgili si può ritenere sicuramente soddisfatta della prova odierna.
A seguire è scesa in campo l’azzurrina Nastassja Burnett contro la svedese Johanna Larsson (n°13 del tabellone di qualificazione). Sono cinque i break nei primi otto giochi, con la Larsson che si porta sul 5-2, la Burnett gli annulla un set-point in quel game, e quattro (di cui tre consecutivi) in quello successivo andando sul 4-5 grazie ad un ace. Nel decimo gioco però sul set-point il dritto della Burnett finisce in rete e l’italiana chiama sul punteggio di 4-6 il coach in campo dopo 56 minuti di battaglia. Il secondo set è un monologo dellla Burnett, che se lo aggiudica per 6-1. Nel terzo parziale dall’1-1 l’allieva di Vincenzo Santopadre imposta la marcia giusta e sale in vantaggio 5-2, e con qualche patema finale (al secondo match-point, dopo aver annullato due palle break) chiude la pratica Larsson per 4-6 6-1 6-2. Domani nel turno decisivo di qualificazione la Burnett se la vedrà con la n°3 del seeding, Aleksandra Wozniak.
Dopo la vittoria della Burnett il pubblico del Foro Italico ha assistito alla sconfitta di Anastasia Grymalska. La giocatrice italiana sconfitta 6-2 6-3 per mano della più quotata collega francese Pauline Parmentier. Nel primo set due break in favore della transalpina nel terzo e nel settimo gioco, mentre il secondo parziale ha visto un break della Parmentier nel terzo game e tre consecutivi negli ultimi tre fissando il risultato finale in favore della francese.
Per concludere la giornata per quanto riguarda il tennis italiano in gonnella è scesa in campo Corinna Dentoni. La tennista toscana classe ’89 allenata da Stefano Parini aveva di fronte un ostacolo molto ostico rappresentato dalla statunitense Varvara Lepchenko, n°77 della classifica mondiale. La Lepchenko realizza il break nel terzo gioco, ma Corinna recupera immediatamente e si procede seguendo i turni di battuta, comunque la prima impressione è che la Dentoni sia un’altra, in senso positivo, rispetto a quella scesa in campo negli ultimi mesi e che addirittura non riesce a qualificarsi nei tornei da 25.000$. Sul 4-4 l’azzurra ha una palla del 5-4, ma la Lepchenko arriva a procurarsi una palla break che poco dopo trasforma chiudendo poi il primo set per 6-4. Corinna non sfrutta una palla break nel primo game della seconda frazione e dal 2-1 in suo favore cambia la partita. Sul 2-2 concede due palle break, la Lepchenko non si fa pregare e ringrazia, così come sul 2-4, quando la Dentoni non sfrutta un vantaggio di 40-0 e subisce il break. 6-4 6-2 il punteggio con cui la toscana viene estromessa dal torneo romano in un’ora e diciannove minuti.